Abstract

Overjet ed ancoraggio scheletrico nelle classi II

Uno dei principali obiettivi del trattamento della seconda classe scheletrica è ridurre la convessità del profilo per avanzamento della mandibola. Indagare su quali siano i meccanismi che favoriscono o impediscono questo avanzamento e, di conseguenza, mettere in atto le strategie corrette per ottenerlo è uno degli obiettivi della ricerca. Infatti, analizzando la letteratura scientifica, si evidenzia una estrema variabilità del campione: i motivi per cui a parità di trattamento spesso si ottengano risultati differenti non sono stati ancora completamente chiariti. La valutazione dell’overjet prima e durante il trattamento potrebbe far comprendere alcune di queste incongruenze. Una corretta “lettura” dell’overjet ed il controllo del movimento dei denti al suo interno potrebbero essere essenziali per un trattamento di successo. Gli ancoraggi e le apparecchiature non funzionano tutti allo stesso modo: dobbiamo conoscerne gli effetti per avere trattamenti il più possibile efficaci, efficienti, standardizzati, predicibili e “proponibili” nella routine clinica quotidiana.


Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di capire il significato clinico dell’overjet
Dopo la tua relazione sarai in grado di osservare in modo critico i vari tipi di ancoraggio scheletrico
Dopo la tua relazione sarai in grado di scegliere l’apparecchio ed il tipo di ancoraggio (scheletrico o tradizionale) in modo individualizzato a seconda di quali sono le componenti deviate da correggere.